Programmazioni disciplinari
IN COSTRUZIONE!
![]() |
||||||
|
||||||
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI | Docenti Referenti |
Discipline | programmazioni | griglie di valutazione | ||
|
||||||
• | LETTERE |
Prof. Paolo DURANDO(Liceo Artistico) |
Italiano biennio | |||
Italiano triennio | ||||||
Geostoria | ||||||
Prof.ssa Claudia BRAMBILLA(Liceo Classico e Linguistico) |
Latino e Greco biennio | |||||
Latino e Greco triennio | ||||||
|
||||||
• | LINGUE STRANIERE | Prof.ssa Marta ROMANO |
Lingua e cultura Inglese | |||
Lingua e cultura Francese | ||||||
Lingua e cultura Tedesca | ||||||
Lingua e cultura Spagnola | ||||||
|
||||||
• | MATEMATICA e FISICA |
Prof.ssa Teresa SEGALLI |
Matematica con Informatica, Matematica | ![]() |
![]() |
|
Fisica | ||||||
|
||||||
• | STORIA e FILOSOFIA |
Prof.ssa Enrica CARMINATI |
Storia (Liceo Classico e Linguistico) | ![]() |
||
Filosofia | ||||||
|
||||||
• | SCIENZE e CHIMICA |
Prof.ssa Elisabetta FERRARIO |
Scienze Naturali | |||
Chimica e laboratorio tecnologico | ||||||
|
||||||
• | STORIA dell’ARTE | Prof. Pierluigi ARSUFFI |
Storia dell’Arte | ![]() |
||
|
||||||
• | DISCIPLINE PITTORICHE e PLASTICHE | Prof. Francesco TRABATTONI |
Discipline grafiche e pittoriche | ![]() |
![]() |
|
Progettazione pittorica | ||||||
Laboratorio di pittura | ||||||
Prof. Franco CIUFFETTA |
Discipline plastiche e scultoree | ![]() |
![]() |
|||
Laboratorio artistico | ||||||
|
||||||
• | DISCIPLINE GEOMETRICHE | Prof. Claudio SCOTTI |
Discipline geometriche | ![]() |
![]() |
|
Progettazione architettonica | ![]() |
![]() |
||||
Laboratorio di architettura | ![]() |
![]() |
||||
Geometria descrittiva | ![]() |
![]() |
||||
|
||||||
• | EDUCAZIONE FISICA | Prof.ssa Anna TIOZZO |
Scienze motorie e sportive, Educazione fisica | ![]() |
||
|
||||||
• | RELIGIONE CATTOLICA | Prof.ssa Maria Teresa VITALE |
Religione Cattolica |
PREREQUISITI
I prerequisiti attesi per gli studenti in entrata nelle classi prime, sono:
A LIVELLO TRASVERSALE | |
• | Rispettare le consegne |
• | Organizzare il materiale scolastico in modo ordinato |
• | Studiare per qualche ora consecutiva |
• | Memorizzare |
• | Leggere |
• | Esporre oralmente in modo chiaro, corretto e appropriato |
• | Scrivere un testo corretto, coerente e coeso |
AREA UMANISTICA | |
• | Conoscere in modo sicuro l’ortografia |
• | Analisi grammaticale, in particolare: verbo, pronome, distinzione tra preposizione, congiunzione e avverbio, gradi dell’aggettivo, distinzione tra aggettivo e avverbio |
• | Analisi logica, in particolare: predicato verbale e nominale, soggetto e complemento oggetto, attributo e apposizione, principali complementi indiretti |
• | Coordinate geografiche e cronologiche |
AREA LINGUISTICO-MODERNA | |
• | Discriminare i suoni ed emetterli correttamente / leggere con giusta intonazione (almeno per imitazione) |
• | Padroneggiare il lessico di base |
• | Comprendere testi di tipo funzionale (lettere, istruzioni, annunci, brevi articoli) / comprendere almeno globalmente messaggi orali personali espressi a velocità ridotta |
• | Produrre brevi testi scritti orientati alla comunicazione / trasmettere informazioni anche con errori o interferenze di Lingua 1 |
• | Conoscere la morfologia delle diverse categorie di parole |
• | Eseguire vari tipi di esercizi (completamento, trasformazione etc.) che richiedono l’applicazione anche non sistematica di meccanismi grammaticali |
AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA | |
• | Interesse verso le discipline grafiche, pittoriche, plastiche e visive |
• | Interesse per l’apprendimento di abilità relative all’impiego degli strumenti tecnico-artistici e dei materiali espressivi |
• | Interesse per la ricerca compositiva riferita alle principali forme di rappresentazione artistica |
AREA SCIENTIFICA | |
• | Insiemi numerici fondamentali (N. Z, Q) |
• | Proporzioni |
• | Operazioni dirette e inverse e loro proprietà negli insiemi numerici |
• | Potenze e relative proprietà |
• | Multipli e divisori di uno o più numeri naturali |
• | Richiami, confronti e sintesi dei concetti di relazione e di corrispondenza |
• | Semplici equazioni numeriche di primo grado |
• | Figure geometriche: formule di area e perimetro |
La sussistenza dei prerequisiti viene di norma accertata all’inizio dell’anno scolastico mediante la somministrazione di Test d’Ingresso. In caso di risultati non soddisfacenti, il Consiglio di Classe attiva strategie di sostegno e riallineamento (si veda la sezione Sostegno e Recupero).