Liceo Classico
«… noi non possediamo altra vita, altra linfa che i tesori ereditati dal passato
e digeriti, assimilati, ricreati in noi.
Fra tutte le esigenze dell’anima umana nessuna è più vitale di quella del passato».
Simone Weil,
L’Enracinement, 1943
FINALITA’
Il liceo classico si propone di favorire una interiorizzazione dei saperi indirizzati alla conoscenza consapevolmente critica della cultura. I contenuti disciplinari vengono presentati nella loro storicità e penetrati attraverso il possesso delle metodologie di analisi che consentono l’indagine e la valorizzazione di testi, di eventi, di fenomeni, di beni culturali.
Le discipline classiche greca e latina concorrono in un’ottica interdisciplinare a fornire linguaggi e strumenti di analisi atti a favorire l’acquisizione di un più alto grado di conoscenze e capacità critiche, a costruire una visione complessiva, articolata e problematizzata, della realtà presente, a ricomporre organicamente le diverse aree del sapere, suggerendone la profonda interdipendenza e affermando in definitiva la fondamentale unità della cultura.
IL PROFILO dell’ALUNNO
Al termine del corso di studi del Liceo Classico gli allievi devono possedere:
• | conoscenze significative negli ambiti storico-umanistico, linguistico, scientifico; |
• | competenze comunicative efficaci |
• | capacità di analisi di documenti; |
• | capacità di stabilire relazioi ta i metodi operativi delle scienze storico-umanistiche e quelli delle scienze matematiche e naturali; |
• | capacità di valutare criticamente l’apporto delle lingue classiche in funzione della conoscenza della realtà contemporanea attraverso confronti semantici; |
• | capacità di porre e risolvere problemi, nella accezione più ampia del termine; |
PIANI di STUDIO
Per il corrente a.s. 2018/2019 i piani di studio del Liceo Classico sono così articolati:
• | Classi del Biennio (corso A) | |
• | Classi del Triennio (corso A) |