Liceo Artistico
«Il Bello è l’unico criterio di valore nella vita umana»
Simone Weil
Cahiers, I, 1942-1943
FINALITA’
Il liceo artistico si propone come scuola di formazione critica nel campo dell’espressione visiva e della figurazione.
Elemento caratterizzante di tale scuola è l’acquisizione di una compiuta consapevolezza (sul piano storico, teorico, operativo) dei problemi dell’espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenza, sia come complesso di particolari operazioni e realizzazioni.
A tale fine si rende necessaria un’analisi approfondita dei vari linguaggi esistenti, esaminati sia nella loro specificità sia nel tessuto di corrispondenze ed interazioni che ne accompagnano e vitalizzano i percorsi.
Assume così rilevanza lo studio delle strutture e delle peculiarità linguistico-espressive, chiamate a garantire la rigorosa esplicitazione di intendimenti e problematiche.
Da tale studio gli allievi trarranno gli adeguati supporti anche per chiarire e precisare gli obiettivi della progettualità artistica, intesa non solo come estrinsecazione di abilità operative, ma altresì come modo di porsi di fronte al reale, come consapevole strumento di comunicazione e di presenza.
IL PROFILO dell’ALUNNO
Al termine del corso di studi del Liceo Artistico gli allievi sono in grado di:
• | riconoscere le varie forme di espressione artistica e la relativa interpretazione critica |
• | riflettere in modo critico sulle forme di espressione artistica |
• | operare collegamenti e confronti tra le varie forme espressive sia in un contesto storico che contemporaneo |
• | esprimere con consapevolezza e in modo personale la propria creatività con padronanza di mezzi e tecniche adeguate |
PIANI di STUDIO
Per il corrente a.s. 2018/2019 i piani di studio del Liceo Artistico sono così articolati:
• | Classi del Biennio (corsi D, E, F,) | |
• | Classi del Triennio (corsi D, E, F) |